Riabilitazione del pavimento pelvico

Terapie per la rieducazione della muscolatura perineale
Presso CTR a Lissone è possibile intraprendere un percorso per la riabilitazione del pavimento pelvico con una fisioterapista formata e specializzata in questo ambito.
La riabilitazione del pavimento pelvico rappresenta un insieme di terapie mirate alla rieducazione della muscolatura perineale, fondamentale per il benessere e la funzionalità dell’area pelvica. Questo approccio terapeutico è indicato per affrontare numerose condizioni che possono compromettere la qualità della vita di uomini e donne.
Le problematiche che possono essere trattate attraverso la riabilitazione del pavimento pelvico sono molteplici e comprendono:
- Incontinenza urinaria femminile (da sforzo, d’urgenza e mista) e maschile (da sforzo, d’urgenza e dribbling post chirurgica)
- Urgenza minzionale causata da vescica iperattiva
- Dolori pelvici cronici, che possono limitare significativamente la quotidianità
- Stipsi, difficoltà nella defecazione dovuta a rallentato transito od ad una ostruzione
- Incontinenza fecale, un disturbo che può derivare per esempio da traumi durante il parto
- Preparazione della muscolatura al parto, essenziale per ridurre complicazioni durante il travaglio e la fase espulsiva
- Recupero post-partum, con particolare attenzione ai deficit di continenza e ad eventuali cicatrici
- Disturbi sessuali, quali dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali) o disfunzioni legate alla tonicità muscolare.
Riabilitazione del pavimento pelvico allo studio CTR di Lissone
Presso CTR a Lissone, la riabilitazione del pavimento pelvico è affidata alla competenza della Dott.ssa Erika Corti, professionista altamente qualificata che ha conseguito il titolo di riabilitatrice pelvi-perineale attraverso un corso di alta formazione con i maggiori esponenti internazionali del settore. Grazie alla sua esperienza, ogni paziente viene seguito con un percorso personalizzato, studiato sulle specifiche esigenze e patologie.
Un percorso mirato di riabilitazione offre molteplici vantaggi, tra cui:
- Miglioramento del controllo urinario e fecale
- Riduzione del dolore pelvico
- Prevenzione in gravidanza
- Recupero più rapido e completo nel periodo post-partum
- Miglioramento della qualità della vita e del benessere psicologico.
Nel nostro centro di Lissone, la riabilitazione del pavimento pelvico prevede un approccio che include:
- Valutazione iniziale approfondita per identificare le necessità specifiche del paziente
- Esercizi personalizzati per il rinforzo o il rilassamento della muscolatura pelvica
- Tecniche di biofeedback per migliorare la consapevolezza muscolare
- Consulenze su posture e abitudini quotidiane che influenzano l’area pelvica.
La combinazione di competenza, formazione specialistica e un approccio personalizzato fa del CTR di Lissone un punto di riferimento per la riabilitazione del pavimento pelvico. La struttura si impegna a fornire cure di qualità in un ambiente professionale e accogliente, garantendo risultati tangibili per ogni paziente.
